Caro Iscritto,
benvenuto nella nostra rubrica di approfondimento tecnico
Oggi parliamo di ALLENAMENTO AEROBICO
Quante volte avrai sentito: “Mi sono iscritta/o ad un corso Aerobico” oppure: “Io preferisco un Lavoro Aerobico!”
A volte c’è molta confusione nel pubblico che frequenta i Club su questo tema e spesso noi Trainers siamo in disaccordo nel sentire termini e significati errati.
L’allenamento Aerobico rappresenta UNO tra i tanti tipi possibili.
Prevede una serie di adattamenti fisici e fisiologici come il miglioramento della ventilazione polmonare cioè l’aumento della frequenza e della profondità degli atti respiratori, l’aumento dell’efficienza del muscolo cardiaco e della sua vascolarizzazione attraverso l’aumento della rete capillare, l’aumento del metabolismo che aumenta il consumo calorico, favorendo la riduzione dei depositi adiposi (grassi). Questo “consumo” si protrae anche per un paio di ore dalla fine dell’esercizio
4 sono le sue caratteristiche:
- Frequenza di allenamento della persona
Questa per diventare ottimale dovrà prevedere almeno 2/3 sedute di allenamento alla settimana.
• Intensità dell’attività fisica
La si può misurare in vari modi. La frequenza cardiaca, cioè il numero di battiti che il cuore fa in un minuto, data la semplicità di rilevazione e l’attendibilità del dato, è in genere il parametro più utilizzato. Esistono poi dei metodi più semplici, legati alle sensazioni soggettive delle persone.
• Tempo/durata dell’allenamento
Strettamente dipendente dal livello di allenamento del soggetto, ma che non può essere inferiore ai 20 meglio 30 minuti di allenamento senza pause prolungate. In soggetti fuori forma questi possono essere raggiunti anche in modo non continuo
• scelta del Tipo di attività
Per stimolare il sistema cardiovascolare si devono fare attività che mettano in moto in modo ritmico i sistemi muscolari con grosse masse come glutei-cosce-gambe o braccia-spalle-busto senza usare una intensità eccessiva. Quindi ogni persona potrà preferire l’uso di un attrezzo piuttosto che un altro o di attività con la musica come i corsi fitness terrestri o in piscina.
Nel prossimo articolo vedremo quali sono i principali attrezzi per l’allenamento cardo fitness
NON RESTA CHE INIZIARE! UN CARO SALUTO A TUTTI I NOSTRI ISCRITTI